<

La Pressoterapia è un valido rimedio anticellulite?

Pressoterapia e cellulite
prima di valutare le indicazioni per la pressoterapia, una breve delucidazione per riconoscere i tre tipi di cellulite

 

La cellulite compatta

Colpisce soprattutto i soggetti in buona forma fisica con una muscolatura tonica poco mobile: la zona più interessata è spesso dolente e sulla cute compaiono delle smagliature, si localizza sulle ginocchia, cosce e sui glutei.

E’ la forma più comune, è dura, tende l’epidermide (strato più superficiale della pelle) al massimo si presenta soda sotto le dita; è aderente ai piani sottostanti e non si modifica in rapporto alla posizione del soggetto. Raramente dolorosa al tatto o spontaneamente, si accompagna quasi sempre a segni di affaticamento venoso o linfatico di ritorno degli arti inferiori.

 

La cellulite flaccida

Colpisce in persone di mezza età che hanno tessuto ipotonico o in soggetti che variano di peso. La cellulite molle è costituita da infiltrati mobili con presenza di noduli sclerotizzati; si localizza all’interno delle cosce e delle braccia.

 

La cellulite edematosa

È caratterizzata dalla presenza di un componente idrica: ristagno liquido dei glutei e del bacino conferiscono ai tessuti un aspetto gonfio e spugnoso.
E’ molto dolente al tatto e spesso anche spontaneamente. E’ sempre assocciata ad una cattiva circolazione venosa e linfatica degli arti inferiori: inizialmente compare solo un senso di pesantezza e di tensione alle gambe ed ai piedi; col passare degli anni si possono aggiungere segni più marcati di insufficienza venosa fino ad avere la presenza di gonfiori tali che la digitopressione lascia un incavo persistente sulla pelle. Gli esercizi ginnici mirati giocano un ruolo fondamentale. Colpisce prevalentemente la parte bassa delle gambe, i piedi e le caviglie dando origine alle cosidette “gambe a colonna”.

 

Pressoterapia indicazioni terapeutiche
(consultare e chiedere consiglio al proprio medico curante, l’elenco che segue è puramente indicativo)

 

  • Cellulite in tutti e tre gli stadi
  • Distorsioni
  • Edema acuto (post-operatorio, port-ustione)
  • Edema cronico per cause venose
  • Edema linfatico
  • Edema reumatico
  • Linfangectomia inguinale
  • Profilassi della trombosi venosa
  • Sciatica
  • Trombosi venosa grave
  • Sclerosi venosa
  • Stasi venosa per insufficienza venosa cronica
  • Terapia post-mastectomia
  • Terapia post-paralisi (post-incidente, danno alla colonna vertebrale)
  • Terapia post-traumatica (cadute, fratture, amputazioni, sindrome mano-piede)
  • Vene varicose

per ogni info la Dottoressa Aldina Sordi è a vostra disposizione telefonando allo 0364 536721

Vuoi contattarci?

Compila il modulo qui sotto; risponderemo in giornata.