Una delle reali azioni dell’immersione nella stanza di galleggiamento o Float Room è quella di essere di supporto alla medicina riabilitativa nei soggetti che praticano molto sport.
i vantaggi del galleggiamento sono chiaramente individuabili:
- l’effetto del galleggiamento permette alle ossa e alle articolazioni una più rapida guarigione di tutti i microtraumi che si verificano durante un allenamento intensivo di qualsiasi sport, ma in particolare dopo allenamenti di corsa,calcio, tennis, motocross e sci, in quegli sport quindi di maggior sollecitazione alle articolazioni degli arti inferiori.
- analogamente, piccole lesioni come stiramenti, distorsioni e contusioni vengono alleviati attraverso il galleggiamento.si ha un rilassamento generale anche del sistema nervoso oltre ad una riduzione della tensione muscolare.
- il rilassamento muscolare e l’effetto di deprivazione sensoriale riducono notevolmente la stimolazione del sistema nervoso. questo porta ad una maggiore produzione di endorfine nel cervello e lo sportivo descrive, spesso, la sensazione di riduzione del dolore.
- il colpo di frusta o l’irritazione delle vertebre cervicali per mal postura, anche durante l’esecuzione della performance sportiva, sono spesso accompagnati da micro fratture che sovente non vengono diagnosticate.gli atleti ne soffrono per mesi. il galleggiamento decontrae i muscoli del collo e permette alle vertebre cervicali di mantenersi diritte senza alcuna pressione.questo porta spesso a risultati sorprendentemente rapidi.
- gli sportivi denotano un’alleviamento del 30/35% dopo sole 2 sessioni nella float room.
